Dentro le notizie

Il settore italiano di biotech è l'unico settore che è riuscito a superare la pandemia
A cura di Paolo Sergio
C'è un settore dell'economia italiana che è riuscito a superare indenne la crisi causata dalla pandemia.
Stiamo parlando del biotech italiano che sembra essere uscito addirittura rafforzato dall'emergenza sanitaria degli ultimi due anni.
Il fenomeno più significativo è la crescita dell’occupazione nelle start-up innovative.
È quanto emerge da un'analisi del Centro Studi Lepre Group.
I prodotti ottenuti dallo sviluppo di tecnologie basate sulle attività biologiche degli essere viventi hanno subito una flessione della domanda molto meno marcata perfino nell’anno del lockdown.
Il fatturato delle imprese biotech è calato nel 2020 solo del 5% circa, meno della metà rispetto a quello medio dell’industria italiana.
“L’incremento in quello stesso 2020 in Italia degli investimenti biotech in ricerca e sviluppo di ben il 7% rispetto al 2019 è indice della vitalità di un settore che continua a operare per quasi il 50% nel campo della salute, ma che è fortemente presente e in costante crescita anche nel segmento della biotecnologia industriale, in agricoltura e zootecnia”.
L’elemento di forte novità è il protagonismo giovanile.
“Il fatto che ben il 65% del totale della nuova occupazione nasca nell’ambito delle startup innovative – spiegano dal centro studi Lepre Group - ci dice che è in atto una piccola rivoluzione.
Basti pensare che a quel segmento di impresa è riferibile tuttora solo il 6% degli occupati.
Significa che i giovani si candidano a guidare, con le loro competenze digitali, uno dei comparti trainanti per il futuro dell’impresa. Un comparto cresciuto per numero di realtà produttive anche nel 2021, dove ha raggiunto le 790 unità. In questo quadro, l’incidenza delle piccole e delle micro imprese, pari all’82%, è tuttora inferiore a quella media delle aziende manifatturiere”.
24 Maggio 2022
Le notizie di "Economy News", il programma di Giornale Radio condotto da Paolo Sergio, sono presenti anche nei nostri podcast nella sezione "Economy News".