Giornale Radio
GR news
Radio Podcast
Radio Italia Network
A cura di Ferruccio Bovio
Oggi si celebra la Giornata Mondiale dei Diritti Umani, giunta ormai alla sua 74esima ricorrenza da quel 10 dicembre del 1950 in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite volle istituire un momento universale di ricordo e di ammonimento rispetto ai disastri bellici dai quali il Pianeta stava appena cominciando ad uscire. Ancora sanguinanti le ferite lasciate dalla tragedia del secondo conflitto mondiale, l’ONU esprimeva così la volontà di ricostruire una società più giusta, senza tuttavia dimenticare gli orrori dei campi di sterminio, dell’odio razziale, delle bombe atomiche, degli oltre cinquanta milioni di morti e delle condizioni di estrema povertà in cui tante popolazioni si erano risvegliate all’alba dell’immediato Dopo Guerra. Ecco perché, nel primo articolo della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo del 1948, si legge che “Tutti gli esseri umani sono nati liberi e con uguali diritti e dignità”.
Naturalmente, basta aprire la pagina di un qualsiasi giornale, per comprendere come oggi si sia ancora davvero molto lontani dall’aver realizzato, a livello globale, una piena affermazione di questi principi umanitari. Anzi, a giudicare almeno da certe presidenze di Commissioni ONU che ultimamente sono state assegnate dallo stesso Palazzo di Vetro – vedasi quella del Forum sui diritti Umani all’Iran o quella della Commissione sullo status delle Donne all’Arabia Saudita – si direbbe proprio che le nobili aspettative iniziali siano state beffardamente disilluse…Non sappiamo, amici ascoltatori, come la pensiate voi, ma, a nostro avviso, affidare determinate competenze istituzionali a rappresentanti di Paesi in cui si può essere impiccati per le proprie tendenze sessuali o per “peccati contro Dio”, oppure ad altri nei quali le discriminazioni di genere prevalgono in ogni aspetto di vita familiare fino al punto che una donna non possa neanche sposarsi senza il consenso di un tutore maschio, più che di tutela dei diritti umani sa molto di presa in giro.
Credits Foto: Generatore di immagini AI
10 Dicembre 2024
Scritto da: Giornale Radio
ZTL è un appuntamento con accesso limitato agli ascoltatori dotati di analisi critica, alto senso di responsabilità, altezza variabile tra 1,50 e 2 metri e attenti a seguire la trasmissione fuori dai luoghi comuni, senza pregiudizi e censure. ZTL è in onda su Giornale Radio, dal lunedì al venerdì dalle 18 alle 20
closeGiornale Radio, la radio libera di informare.
Notizie del giorno: notizie di cronaca, di politica,notizie dal mondo, notizie sportive, di economia, di salute e tecnologia. Notizie di oggi in radio streaming, in WEB TV e in podcast.
Testata Giornalistica “Giornale Radio” Tribunale di Milano – Registro Stampa N° 141/2018 | Giornale Radio - Iscrizione al R.O.C. Registro Operatori della Comunicazione – Reg. n° 3359 - Copyright ©2025 Luckymedia Srl - Società editoriale - P.IVA 02512190998
Powered by Nuly.it