Listeners:
Top listeners:
Giornale Radio
GR news
Radio Podcast
Radio Italia Network
A cura di Ferruccio Bovio
Oggi, 5 dicembre, si celebra la Giornata Mondiale del Suolo, anche se – sia a livello italiano, che europeo – non è che ci sia poi molto da festeggiare, considerato che, in larga misura, le frane e le alluvioni (che si fanno sempre più frequenti nel Vecchio Continente) sono da attribuirsi proprio a una inadeguata tutela del suolo. Ad esempio, per quanto riguarda il nostro Paese, i dati forniti dall’ISPRA (Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale) ci rivelano che le coperture di suolo artificiali come edifici, infrastrutture e insediamenti logistici o commerciali crescono al ritmo di quasi due metri e mezzo quadrati al secondo.
E dire che, già di per sé, il nostro territorio appare piuttosto fragile dal punto di vista idrogeologico, come, del resto, confermato da fenomeni quali frane e alluvioni che, purtroppo, diventano sempre più ricorrenti e pericolosi anche a causa del cambiamento climatico. In particolare, sono le aree urbane a presentare le più accentuate caratteristiche di vulnerabilità, con la cementificazione che contribuisce a rendere il nostro Paese meno sicuro, proprio perché l’impermeabilizzazione del suolo aumenta il rischio di disastri: e a questo proposito, basti pensare che negli ultimi cinquant’anni (e cioè, fra il 1972 e il 2021) frane e inondazioni hanno causato la morte di 1.610 persone, oltre a 1.875 feriti e circa 300 mila sfollati rimasti senza tetto.
Il suolo rappresenta, pertanto, una delle risorse più preziose anche perché limitata e non rinnovabile. Una risorsa che, di conseguenza, necessita di un uso che sia rigorosamente efficiente e sostenibile. Ciò nonostante, il nostro Paese non è ancora, colpevolmente, stato in grado di darsi una normativa capace di disciplinare seriamente la materia: visto che l’approvazione di una legge sul consumo di suolo, tra alti e bassi, è ferma in Parlamento da diversi anni. Cerchiamo, allora, di impegnarci un po’ tutti nella sfida – divenuta ormai irrinunciabile – per la conservazione del suolo, rendendoci così (magari anche ognuno nel proprio piccolo) sempre più vigili e responsabili sul suo corretto utilizzo.
Credits Foto: Pexels
5 Dicembre 2024
Scritto da: Giornale Radio
Non potevamo mancare! Non potevamo escluderci! Non potevamo non esserci anche noi! Giornale Radio, scende in campo e partecipa alla sfida con Football Club! Entra anche te con Lapo De Carlo nel nostro Club. Vogliamo essere in tanti perché il gioco del calcio ha bisogno di voi, della vostra passione e partecipazione. Football Club è l’appuntamento sportivo di Giornale Radio condotto, ideato e giocato, in diretta da Lapo De Carlo
closeGiornale Radio, la radio libera di informare.
Notizie del giorno: notizie di cronaca, di politica,notizie dal mondo, notizie sportive, di economia, di salute e tecnologia. Notizie di oggi in radio streaming, in WEB TV e in podcast.
Testata Giornalistica “Giornale Radio” Tribunale di Milano – Registro Stampa N° 141/2018 | Giornale Radio - Iscrizione al R.O.C. Registro Operatori della Comunicazione – Reg. n° 3359 - Copyright ©2025 Luckymedia Srl - Società editoriale - P.IVA 02512190998
Powered by Nuly.it