Giornale Radio
GR news
Radio Podcast
Radio Italia Network
Elon Musk ha annunciato che la sua Neuralink ha installato il primo impianto cerebrale in un essere umano ed ha definito “incoraggianti” i risultati immediatamente ottenuti. Per chi non lo sapesse, l’azienda di neurotecnologie, fondata da Musk otto anni fa, si propone di stabilire dei canali di comunicazione diretta tra il cervello e i computer, al fine di curare malattie neurologiche come la SLA o il Parkinson. Nel commentare entusiasticamente l’esito dell’intervento avvenuto su un paziente di cui è ignota l’identità, il magnate di origine sudafricana ha chiesto al mondo di immaginare come sarebbe stato importante se Stephen Hawking avesse potuto “comunicare più velocemente di un dattilografo o di un banditore d’asta”. Neuralink – almeno nelle intenzioni del suo creatore – dovrà, infatti, “consentire di controllare il telefono o il computer e, attraverso di essi, quasi tutti i dispositivi, con il semplice uso del pensiero”.
Fino a ieri, la Società texana aveva condotto solamente test su animali, sollevando le proteste di molte organizzazioni anti vivisezioniste, secondo le quali Neuralink avrebbe violato le norme che disciplinano le modalità con cui si possono effettuare dei test in laboratorio. L’ultimo esperimento reso noto ufficialmente risale al 2021 e riguarda una scimmia che, grazie al portentoso chip, si mostrava addirittura in grado di giocare da sola a un videogame. Tuttavia, sul cammino di quella che è forse la più affascinante iniziativa di Elon Musk, si sono presentati, in tempi recentissimi, anche degli ostacoli tutt’altro che trascurabili: soprattutto nel giugno scorso, quando la SEC – e cioè la CONSOB americana – ha indagato su Neuralink per appurare se la Società avesse taciuto, ai suoi investitori, il fatto che alcune ispezioni veterinarie avevano evidenziato gravi conseguenze provocate dai trattamenti sulle scimmie: e stiamo parlando di paralisi, convulsioni ed ematomi al cervello.
Viene, quindi, da pensare che, al di là di tutti i migliori propositi del suo ideatore, per Neuralink – almeno per il momento – non si possa ancora dire che sia tutto oro quello che luccica…Ai più che fondati dubbi di natura etica che sorgono, inevitabilmente, ogni volta che si tratta di intervenire sul cervello umano, se ne affiancano, infatti, anche altri che riguardano, invece, i rischi di causare – anziché alleviare – ulteriori sofferenze a chi è già seriamente menomato.
Voi ve la sentite di avallare il tipo di ricerche che sta portando avanti Neuralink?
Risultati del sondaggio sui nostri social:
Alla domanda, il 50% di voi ha risposto SI, mentre il 50% ha risposto NO. Grazie per aver partecipato al sondaggio di Giornale Radio, continua a votare con noi! Giornale Radio conta su di te.
31 Gennaio 2024
Se avete considerazioni da fare su questi temi, potete scriverci al nostro indirizzo mail fb@nextcomitaly.com oppure su Facebook o Instagram
Saremo lieti di rispondervi
Scritto da: Giornale Radio
Un programma a cura di Lapo De Carlo, che esplora il cinema in tutte le sue forme. Soul Kitchen, in onda ogni sabato alle 11 e ogni domenica alle 15 solo su Giornale Radio, la Radio libera di informare.
closeGiornale Radio, la radio libera di informare.
Notizie del giorno: notizie di cronaca, di politica,notizie dal mondo, notizie sportive, di economia, di salute e tecnologia. Notizie di oggi in radio streaming, in WEB TV e in podcast.
Testata Giornalistica “Giornale Radio” Tribunale di Milano – Registro Stampa N° 141/2018 | Giornale Radio - Iscrizione al R.O.C. Registro Operatori della Comunicazione – Reg. n° 3359 - Copyright ©2025 Luckymedia Srl - Società editoriale - P.IVA 02512190998
Powered by Nuly.it
Commenti post (0)