Un servizio scritto in punta di penna sul fatto politico, economico, di cronaca della giornata, nazionale e internazionale.
RASSEGNA STAMPA
INTERNAZIONALE
Marco Veneziani
Tutte le notizie dal mondo e le prime pagine dei maggiori quotidiani esteri nella rassegna stampa internazionale.
GIORNALI IN RADIO
Lapo De Carlo
“Le Rassegne Stampa di Giornale Radio” è il contenitore che racchiude le tre rassegne stampa del mattino: la nazionale, la locale e la sportiva.
GIORNALE RADIO TECHNOLOGY
SPAZIO 2050
Roberto Frangipane
Tutto quello che dobbiamo conoscere sulle nuove
esplorazioni spaziali e sulla convivenza tra il nostro pianeta e l’intero universo.
PAGINE DA ASCOLTARE
Tabata Caldironi
La rassegna dedicata agli audiolibri sia delle nuove uscite, sia dei grandi classici della letteratura tradotti in formato audio.
DESTINAZIONE OLIMPIA
Alessio Aymone
Le imprese degli atleti che hanno scritto la storia dello sport.
BELLA ITALIA
Roberto Frangipane
È una panoramica sulle bellezze della nostra “Bella Italia”, pensato come un tour nelle località più caratteristiche e interessanti del nostro Bel Paese.
NotiziarI aggiornati ogni 15 minuti: Sport, rassegne stampa, attualità.
Austria: morto il re dei cristalli Langes-Swarovski
Cremlino, bene proposta Biden su estensione New Start
Cremlino, bene proposta Biden su estensione New Start
Navalny: polizia, reprimeremo proteste non autorizzate
Germania, l'Italia vaccina prima i sanitari, è più veloce
Storico disegnatore Plantu lascia Le Monde dopo 50 anni
Siria: razzo stermina una famiglia, padre madre e due figli
Covid: Ungheria firma accordo per grande quantità Sputnik V
Covid: a Pechino test di massa per due milioni di persone
Giappone: aumentano i suicidi per la prima volta in 11 anni
Covid: in Germania superati i 50.000 morti
Google alza la voce con l'Australia
Navalny, fermati la portavoce e altri collaboratori
Iraq, l'Isis rivendica l'attentato di Baghdad
Covid, verso misure su viaggi ma frontiere Ue restano aperte
Bankitalia:effetti positivi smart working in settore privato
Terrorismo:giovane si ispirava SS e voleva strage come Utoya
Cremlino, bene proposta Biden su estensione New Start
Navalny: polizia, reprimeremo proteste non autorizzate
Lavoro: ministero, nel 2020 saldo negativo 42.000 posti
Sgominata banda internazionale, 14 arresti Italia e Spagna
Germania, l'Italia vaccina prima i sanitari, è più veloce
Guasto informatico, lezioni ed esami sospesi alla Sapienza
Borsa: Europa peggiora, Milano -2,2%
Inail, nel 2020 131mila contagi sul lavoro, 6% del totale
Approfondimenti
Cinema: il nuovo 007 slitta ancora, forse in sala in autunno
(ANSA) - ROMA, 13 GEN - Potrebbe slittare ancora No Time To
Die, il nuovo attesissimo 007 diretto da da Cary Fukunaga con
Daniel Craig protagonista. Il film con l'Agente segreto di sua
maestà, il 25/mo della gloriosa saga, sarebbe una delle tante
vittime, la più illustre forse, della pandemia di nuovo acuita.
Spostato in precedenza già ad aprile 2021, il 2 aprile, nei
giorni di Pasqua, ora è di nuovo in pericolo, con Londra in
lockdown e gli Usa in piena crisi sanitaria. Da Mgm ancora
nessuna ufficialità ma le voci del nuovo rinvio si rincorrono e
quel che sta circolando è che la data sarebbe da destinarsi. Il
film è un atteso blockbuster mondiale dunque è improbabile che
prenda la strada dello streaming e su questo Mgm e Universal che
ne ha i diritti internazionali sono a quanto pare irremovibili.
L'ultimo film di Bond, Spectre, ha incassato 880,6 milioni di
dollari nel 2015 e ci si aspettano introiti giganteschi.
La fuga di notizie sul rinvio è iniziata ieri sul sito olandese
BN DeStem, in cui l'esercente olandese Carlo Lambregts ha
rivelato di aver sentito che No Time to Die si stava spostando
a novembre, ha riferito Deadline. E anche altre fonti, come
Variety, rilanciano lo stesso rumors. (ANSA).