Pagina Facebook di Giornale Radio   Pagina Twitter di Giornale Radio   Pagina Instagram di Giornale Radio   Canale Youtube di Giornale Radio 24

Ascolta i Podcast di Giornale Radio

Ascolta Giornale Radio All News

Diabete legato a diseguaglianze socioeconomiche, più diffuso al Sud

(Tempo di lettura: 2 - 3 minuti)
Roma, 24 mag. (Adnkronos Salute) - Gli aspetti sociali ed economici hanno un ruolo determinante nello sviluppo del diabete: reddito, istruzione e il corretto accesso alle cure hanno una ricaduta anche su comportamenti e stili di vita sani. A dimostrarlo sono i dati, sia nazionali che internazionali, inequivocabili. In Italia il divario socio economico tra il nord e il sud del Paese si riflette nella prevalenza della malattia nella popolazione, che nelle regioni settentrionali è pari al 3% mentre in quelle meridionali, dove la mortalità del diabete è doppia, viaggia sull’8%, con punte massime in Calabria e Campania. Inoltre, come emerso nel corso dell’ultima giornata di 'Panorama Diabete – Prevedere per prevenire', promosso al Palazzo dei Congressi di Riccione dalla Società italiana di diabetologia, la prevalenza del diabete è maggiore nelle fasce di popolazione più svantaggiate ed è pari al 16% fra chi non ha alcun titolo di studio o la sola licenza elementare. Ciò è legato alla distribuzione sul territorio nazionale delle persone in sovrappeso o obese, nettamente prevalenti in Calabria e Campania. Quest’ultima ha la più alta prevalenza di obesità infantile, ma anche il tasso di mortalità per diabete più alto d’Italia: 5,3 decessi per 10.000 abitanti. A Napoli, in particolare, il tasso è di 4,9 decessi per 10.000 abitanti. Roma riflette in piccolo questo andamento, con i quartieri più centrali che hanno una prevalenza del diabete (6%) dimezzata rispetto a quella delle periferie, dove è pari al 10-11%. Al divario socio economico tra nord e sud in Italia - evidenzia la Sid - corrisponde anche una differenza nella qualità dei sistemi sanitari di riferimento, che si traduce anche in termini di disparità nelle aspettative di vita che, tra Trentino e Campania, registra un distacco di 3 anni. "L’alimentazione corretta - afferma il presidente della Sid, Angelo Avogaro - è un fattore fondamentale della prevenzione del diabete ed è strettamente legata alle condizioni socioeconomiche degli individui. Anche le informazioni sulla qualità e sulla quantità dei cibi che i pazienti con questa patologia possono assumere, sono spesso erronee e derivate da teorie a volte distorte, proprio a causa del livello di istruzione”. "Il reddito gioca un ruolo fondamentale nella scelta dell’alimentazione - commenta la presidente eletta della Sid, Raffaella Buzzetti - dove i cibi di bassa qualità hanno una maggiore densità calorica, hanno più grassi e sono fatti per essere conservati più a lungo. Bisogna sostenere coloro che hanno meno strumenti culturali e meno istruzione, dimostrandosi capaci di raggiungere anche chi non è incline alla ricerca di informazioni serie e affidabili riguardo gli stili di vita, fondamentali per la prevenzione del diabete".

Condividi la notizia di Giornale Radio sul tuo profilo FacebookCondividi la notizia di Giornale Radio sul tuo profilo TwitterCondividi la notizia di Giornale Radio sul tuo profilo LinkedinCondividi la notizia di Giornale Radio con WhatsappCondividi la notizia di Giornale Radio con Telegram

  ULTIME NOTIZIE

GIORNALE RADIO

Giornale Radio, la radio libera di informare.

Notizie del giorno:

notizie di cronaca, di politica,notizie dal mondo, notizie sportive, di economia, di salute e tecnologia. Notizie di oggi in radio streaming, in WEB TV e in podcast.

SEGUICI SU
Pagina Facebook di Giornale Radio   Pagina Twitter di Giornale Radio   Pagina Instagram di Giornale Radio   Canale Youtube di Giornale Radio 24

Please publish modules in offcanvas position.