Il Corsivo

La mancanza di Bene Comune
Il dibattito sulla riforma del trattato Mes e sulla relativa comunicazione del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte dimostra quanto sia frammentato e diviso il nostro Parlamento su temi essenziali per lo sviluppo del sistema Paese.
Alla fine la risoluzione del Governo è passata con 314 voti a favore, 239 contrari e 9 astenuti, ma la maggioranza resta divisa: 13 deputati dei Cinque Stelle hanno votato contro e ora rischiano l'espulsione dal Movimento.
Non solo Mes. Le fibrillazioni nella maggioranza riguardano anche il Recovery Plan. L'oggetto del contendere pare essere la task force dei sei tecnici che dovrebbe gestire e coordinare il piano economico per la ripresa post Covid. È un passaggio delicato che dovrebbe coinvolgere tutti gli attori in campo: Governo, maggioranza e opposizione, corpi intermedi come le parti sociali. Invece no. La Ministra della Famiglia Elena Bonetti di Italia Viva annuncia dimissioni nel caso in cui non arrivasse da Conte una marcia indietro.
Ma dietro alle dichiarazioni di facciata si cela il tentativo da parte di molti di trarre un giovamento politico, diciamo così, un nuovo posizionamento di pezzi della maggioranza nel ruolo cruciale della Governance del Recovery Plan. È una storia di un mucchio di quattrini, dove il Bene Comune, tanto decantato, resta solo scritto sulla carta. (Foto di Vlad Lesnov, CC BY 3.0, via Wikimedia Commons)
10 dicembre 2020
Giornale Radio
Il Corsivo di Daniele Biacchessi
“Il Corsivo" di Daniele Biacchessi è in onda su Giornale Radio All News dal lunedì al sabato a partire dalle 7 del mattino. Presto anche in podcast!