Il Corsivo

Un Presidente popolare
Il quinto discorso di fine anno del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è stato seguito da 15 milioni 272mila ascoltatori, 5 milioni in più di quello pronunciato nel 2019. Lo share è stato del 64,95 per cento. Si tratta del record assoluto della storia repubblicana.
Per ritrovare un dato simile si deve tornare al 1993, quando l’allora Presidente Oscar Luigi Scalfaro superò di pochissimo i 15 milioni di contatti. Negli anni successivi la cifra scese più o meno progressivamente attestandosi tra i 10 e i 12 milioni tra il 2000 e il 2010.
Eppure, come gli anni scorsi, leggendo i post sui social c'era chi chiedeva di spegnere la tv, chi lo insultava e chi ironizza sui contenuti del suo discorso. Alla fine ha vinto lui. Avrà influito certamente il fattore logistico causato dal lockdown che ha piombato a casa gli italiani, molto sarà dipeso dalla propagazione esponenziale delle sue parole e della sua immagine sui social, ma non basta per spiegare l'enorme popolarità del Capo dello Stato.
Nei suoi anni al Quirinale ha costruito giorno dopo giorno un rapporto speciale con gli italiani, un feeling che supera le barriere tradizionali imposte dalle idee politiche di riferimento.
Non si capirebbe, altrimenti, l'apprezzamento al discorso di Mattarella giunto da maggioranza e opposizione, parti sociali, corpi intermedi, cittadini. Il Presidente Mattarella è diventato popolare perché sprigiona tranquillità, sobrietà, equilibrio, un senso alto della politica, dello Stato e delle Istituzioni, soprattutto mette fiducia. Tono basso, ma idee chiarissime.
Luigi Einaudi, non Francesco Cossiga. Spulciando negli archivi dei discorsi presidenziali, non si trova qualcosa di simile agli interventi misurati e bilanciati pronunciati in pubblico da Sergio Mattarella. Pochi retroscena, nessun pugno sul tavolo, nessun ultimatum o parola di troppo. E in un Paese come questo dove sembra prevalere il suo opposto vuol dire già molto. Una grande forza tranquilla, lo avrebbe definito un grande Presidente francese come François Mitterand.
2 gennaio 2021
Giornale Radio
Il Corsivo di Daniele Biacchessi
“Il Corsivo" di Daniele Biacchessi è in onda su Giornale Radio All News dal lunedì al sabato a partire dalle 7 del mattino. Presto anche in podcast!