Bella Italia
I mercatini tradizionali di Natale sono nati intorno al XIV secolo in Germania e Alsazia per poi diffondersi lungo tutto l’arco alpino, Italia compresa. Se vogliamo conoscerli nella loro dimensione più autentica, dobbiamo partire alla scoperta dei mercatini dell’Alto Adige, dove da novembre a gennaio queste manifestazioni originali di Natale colorano le vie e le piazze dei centri altoatesini di Bolzano, Merano, Bressanone, Brunico e Vipiteno. Per chi teme la guida nella nebbia o nella neve, questi mercatini sono raggiungibili comodamente anche in treno e costituiscono i luoghi ideali in cui immergersi in un’atmosfera suggestiva fatta di colori, profumi e sapori che sanno di allegria e di serenità.
Non meno tradizionali sono i mercati di arte presepiale napoletana, un’arte che risale alla fine del ‘700 e che è rimasta immutata nel corso dei secoli: le celebri botteghe artigianali di presepi di Via San Gregorio Armeno - una vera e propria istituzione a Napoli – dagli inizi di novembre fino all’Epifania, mettono in mostra statuine per i presepi tradizionali oltre alle creazioni più eccentriche. Ma nel capoluogo campano non ci sono solo le storiche botteghe di San Gregorio Armeno: per tutto il periodo di Natale, infatti, il Comune di Napoli organizza anche “ Nataleanapoli”, un fitto programma che si compone di eventi con spettacoli di teatro, musica e danza, visite guidate e numerosi mercatini di artigianato locale e natalizio in diverse zone della città.
Invece a Milano, i mercatini di Natale fanno capo soprattutto alla Fiera degli Oh Bej! Oh Bej, i tradizionali mercatini della Festa di Sant’Ambrogio, Patrono della città. Sono antichissimi e si dice addirittura che risalgano al 1288 e si tengono, ogni anno, dal 5 al 8 dicembre davanti al Castello Sforzesco. Il periodo natalizio vede per Milano un ricco calendario di manifestazioni tradizionali, tra le quali, in particolare, segnaliamo l’appuntamento con due eventi storici della città: e vale a dire la Prima della Scala la sera del 7 dicembre ed il Concerto di Natale in Duomo, gratuito e aperto a tutti, la sera del 20 dicembre.
Un altro importante esempio di realizzazione di suggestive manifestazioni natalizie, è dato dall’evocativo Presepe Vivente di Matera, dove tutti i weekend di dicembre si svolge una rappresentazione sacra-teatrale della Natività, nella splendida cornice dei Sassi di Matera. Tra il Sasso Barisano e il Sasso Caveso prende vita un emozionante itinerario ricco di suggestione e spiritualità, con la partecipazione di attori che portano in scena diverse scene di vita quotidiana della Terrasanta di duemila anni fa.
Il Natale è particolarmente originale anche a Gubbio, in Umbria, dove ogni anno, la sera del 7 dicembre, viene illuminato lo storico Albero di Natale, il più grande al mondo. Realizzato alle pendici del Monte Igino per arrivare fino alle mura medievali della città, l’albero è decorato da oltre 700 luci multicolore, copre una lunghezza di 750 metri e uno spazio di 130 mila metri quadri. Ma il Natale a Gubbio non si limita a questo: in Piazza 40 Martiri vengono, infatti, allestiti anche i mercatini tipici di Natale, mentre nel quartiere medievale di San Martino prende vita il tradizionale Presepe. Infine notevole è anche la ruota panoramica da cui ammirare una vista unica su Gubbio e sul suo albero di Natale.
Giornale Radio ringrazia:
Beautiful MicroPortale
Comune di Napoli
Egidio Painter
La LocoMotiva dell'Irno
Saverio Galax
VoloGratis