Un servizio scritto in punta di penna sul fatto politico, economico, di cronaca della giornata, nazionale e internazionale.
RASSEGNA STAMPA
INTERNAZIONALE
Marco Veneziani
Tutte le notizie dal mondo e le prime pagine dei maggiori quotidiani esteri nella rassegna stampa internazionale.
GIORNALI IN RADIO
Lapo De Carlo
“Le Rassegne Stampa di Giornale Radio” è il contenitore che racchiude le tre rassegne stampa del mattino: la nazionale, la locale e la sportiva.
GIORNALE RADIO TECHNOLOGY
SPAZIO 2050
Roberto Frangipane
Tutto quello che dobbiamo conoscere sulle nuove
esplorazioni spaziali e sulla convivenza tra il nostro pianeta e l’intero universo.
PAGINE DA ASCOLTARE
Tabata Caldironi
La rassegna dedicata agli audiolibri sia delle nuove uscite, sia dei grandi classici della letteratura tradotti in formato audio.
DESTINAZIONE OLIMPIA
Alessio Aymone
Le imprese degli atleti che hanno scritto la storia dello sport.
BELLA ITALIA
Roberto Frangipane
È una panoramica sulle bellezze della nostra “Bella Italia”, pensato come un tour nelle località più caratteristiche e interessanti del nostro Bel Paese.
NotiziarI aggiornati ogni 15 minuti: Sport, rassegne stampa, attualità.
Covid: Bolsonaro ammette,'non sono un presidente eccellente'
Covid: Paesi Bassi verso una nuova stretta
Covid: record di 1.600 morti in Gb, totale oltre 90.000
Covid:De Blasio, domani Ny finirà vaccini a sua disposizione
Trump rompe la tradizione, niente addio in diretta tv diffonderà un video
Covid: Germania, accordo sul lockdown fino al 15 febbraio
Con i Biden a Casa Bianca non più camere da letto separate
Wp, con Biden norme etiche piu' severe su lobbying e bonus
I Biden saranno accolti alla Casa Bianca da capo maggiordomo
Cucina torte osé, pasticcera egiziana finisce in carcere
Navalny attacca Putin, 'ecco il suo palazzo segreto'
Covid: Seychelles riaprono a turisti purchè siano vaccinati
Giappone: tempesta di neve, maxi-incidente con 130 veicoli
Insulta la monarchia, thailandese condannata a 43 anni
Usa: maggioranza approva Biden ma scettica su unita' Paese
Vaccini: Moratti scrive ad Arcuri, nessun accenno a Pil
Ue propone di estendere aiuti di Stato al 31 dicembre
Covid: Paesi Bassi verso una nuova stretta
Covid: calano terapie intensive e ricoveri, ancora 603 morti
Covid: record di 1.600 morti in Gb, totale oltre 90.000
Covid:De Blasio, domani Ny finirà vaccini a sua disposizione
Covid: Boccia, proporrò ritiro impugnativa legge anti Dpcm Vda
Girolamini: assolto a Napoli l'ex senatore Dell'Utri
Banche:Abi, a dicembre accelerano prestiti e depositi
Con Christie's un viaggio in Italia come nel Grand Tour
Approfondimenti
Scoperto autore attacco cryptovalute, buco di 120 mln euro
(ANSA) - ROMA, 21 DIC - Identificato dalla Polizia Postale
l'autore del "più grande attacco cyber-finanziario in Italia,
uno dei più grandi mai realizzati nel mondo nel settore delle
cryptovalute": si tratta di un fiorentino di 34 anni
responsabile di un "buco" pari a 120 milioni di euro sulla
piattaforma informatica hackerata "BITGRAIL".Oltre 230 mila
risparmiatori truffati. L'uomo è accusato di frode informatica,
auto-riciclaggio e bancarotta fraudolenta. La polizia postale
italiana pone così "una pietra miliare a livello mondiale nel
settore delle indagini sulle cryptovalute, con un'indagine unica
nel suo genere ad alto impatto tecnologico". L'uomo identificato
è amministratore unico di una società italiana che gestisce una
piattaforma di scambio di cryptovalute (exchange),ed è ritenuto
responsabile oltre che della frode informatica di 120 milioni di
euro, di bancarotta fraudolenta e di auto riciclaggio.Nei suoi
confronti gli investigatori della Polizia Postale di Firenze e
della Sezione financial cybercrime del Servizio centrale della
Polizia Postale, con l'ausilio del personale della Guardia di
finanza della Sezione di Polizia Giudiziaria della Procura della
Repubblica di Firenze, stanno eseguendo la misura cautelare del
divieto di esercitare attività di impresa e di ricoprire uffici
direttivi di imprese, emessa dal giudice per le indagini
preliminari Gianluca Mancuso. "Per la prima volta in Italia e in
Europa si sono documentate condotte fraudolente e distrattive in
danno di investitori, poste in essere integralmente su
piattaforme informatiche e l'impiego di monete virtuali"
sottolinea la Polizia Postale, spiegando che l'attività si
inquadra in una più ampia strategia finalizzata al contrasto
alla criminalità economica ed in particolare degli illeciti
arricchimenti attraverso l'utilizzo indebito di piattaforme
online e di strumenti informatici sviluppata dalla Procura della
Repubblica di Firenze, diretta da Giuseppe Creazzo, che ha
affidato l'indagine ai procuratori aggiunti Luca Tescaroli e
Gabriele Mazzotta e ai sostituti Sandro Cutrignelli e Fabio Di
Vizio (ANSA).