Un servizio scritto in punta di penna sul fatto politico, economico, di cronaca della giornata, nazionale e internazionale.
RASSEGNA STAMPA
INTERNAZIONALE
Marco Veneziani
Tutte le notizie dal mondo e le prime pagine dei maggiori quotidiani esteri nella rassegna stampa internazionale.
GIORNALI IN RADIO
Lapo De Carlo
“Le Rassegne Stampa di Giornale Radio” è il contenitore che racchiude le tre rassegne stampa del mattino: la nazionale, la locale e la sportiva.
GIORNALE RADIO TECHNOLOGY
SPAZIO 2050
Roberto Frangipane
Tutto quello che dobbiamo conoscere sulle nuove
esplorazioni spaziali e sulla convivenza tra il nostro pianeta e l’intero universo.
PAGINE DA ASCOLTARE
Tabata Caldironi
La rassegna dedicata agli audiolibri sia delle nuove uscite, sia dei grandi classici della letteratura tradotti in formato audio.
DESTINAZIONE OLIMPIA
Alessio Aymone
Le imprese degli atleti che hanno scritto la storia dello sport.
BELLA ITALIA
Roberto Frangipane
È una panoramica sulle bellezze della nostra “Bella Italia”, pensato come un tour nelle località più caratteristiche e interessanti del nostro Bel Paese.
NotiziarI aggiornati ogni 15 minuti: Sport, rassegne stampa, attualità.
Covid: Usa, ieri 4.229 morti, il secondo livello più alto
Covid: Mosca, riapriranno musei e biblioteche
Usa: Senato conferma Avril Haines, prima donna capo 007
Covid, negli Usa più morti che nella Seconda guerra mondiale
Amanda Gorman, sui gradini del Capitol è nata una stella
Amanda Gorman, su gradini del Capitol è nata una stella
Biden, difenderò la costituzione,la democrazia e l'America
Netanyahu a Biden, insieme davanti a sfide, prima è l'Iran
Netanyahu a Biden, insieme davanti a sfide, prima è l'Iran
Biden, von der Leyen, l'Europa è pronta per un nuovo inizio
Lady Gaga canta l'inno nazionale per Biden e Harris
Biden giura, la moglie Jill si commuove: l'America volta pagina
Primo tweet di Biden @Potus, subito al lavoro
L'addio di Trump sulle note di 'Gloria' e 'My Way'
Trump se ne va, tweet sarcastico di Greta
Covid: Usa, ieri 4.229 morti, il secondo livello più alto
Covid: Mosca, riapriranno musei e biblioteche
Usa: Senato conferma Avril Haines, prima donna capo 007
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,86%)
Covid, negli Usa più morti che nella Seconda guerra mondiale
La Juventus vince la Supercoppa, Napoli battuto 2-0
Maturità:Azzolina vede maggioranza, dare certezze a studenti
Scala: in diretta su Rai5 a febbraio nuova produzione Salome
Biden, difenderò la costituzione,la democrazia e l'America
Biden, von der Leyen, l'Europa è pronta per un nuovo inizio
Approfondimenti
Su Tv8 Das Boot, la guerra "vista" dai tedeschi
(ANSA) - ROMA, 26 DIC - Per la prima volta in chiaro, su TV8,
arriva Das Boot, una produzione originale Sky, in onda dal 28
dicembre, ogni lunedì, in prima serata. La serie in otto episodi
(due a serata in onda su TV8) è ispirata all'omonimo romanzo di
Lothar-Günther Buchheim, nonché al film di grandissimo successo
del 1981 (noto in Italia con il titolo di U-Boot 96), che
ottenne sei nomination agli Oscar del 1983. La serie originale
Sky è stata girata a Monaco di Baviera, La Rochelle, Praga e
Malta e, già prima del debutto in Germania e Austria, è stata
venduta in oltre 100 territori in tutto il mondo.
Nel cast di livello internazionale, troviamo tra gli altri Lizzy
Caplan (Masters of Sex), Vicky Krieps (Il filo nascosto), Rick
Okon (Tatort), Tom Wlaschiha (Il Trono di Spade), Vincent
Kartheiser (Mad Men), August Wittgenstein (The Crown), James
D'Arcy (MARVEL's Agent Carter), Rainer Bock (Bastardi senza
gloria), Leonard Scheicher (Finsterworld).
Alla regia l'austriaco Andreas Prochaska, che ha firmato anche A
Day for a Miracle, premiato con un International Emmy Award.
È il 1942 e il nuovo sommergibile U-612, prodigio
dell'ingegneria tedesca dell'epoca, è pronto a salpare dalle
coste francesi occupate dai nazisti per una missione
nell'Atlantico. A bordo 40 giovani uomini della Marina
condividono una missione e gli angusti spazi del sottomarino.
Ambientata durante la Seconda Guerra Mondiale, Das Boot
descrive, attraverso gli occhi dei soldati tedeschi, il
fanatismo cieco che spinge i giovani a una guerra senza senso,
un tema ancora di grande attualità. (ANSA).